sabato 25 giugno 2011

Corso di fotografia FANO-URBINO luoghi e vie di comunicazione

Il Corso di Fotografia >> FANO-URBINO
luoghi e vie di comunicazione
A cura di Marcello Sparaventi, organizzato dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano e della Mediateca Montanari Memo di Fano, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Urbino e il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino; con il contributo del Caffè Centrale, di Aras Edi...zioni e di Omnia Comunicazione.
Il corso rientra nell’ambito del progetto culturale “Scuola di Paesaggio” dedicato a Roberto Signorini” illustre studioso di teoria fotografica scomparso a Milano nel 2009. Un progetto culturale ideato da “Centrale Fotografia”, con l’intento di approfondire attraverso la tecnica e il linguaggio della fotografia e di altre discipline culturali, il senso attuale di luoghi come Fano, Calcinelli, Fossombrone, Fermignano e Urbino i quali hanno profonde radici storiche e sono collegati da vie di comunicazione antiche e moderne: la via Flaminia, la linea ferroviaria Metaurense, il percorso del fiume Metauro.
Il corso, è aperto ad ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica.
Le fotografie realizzate dai corsisti, saranno oggetto di un lavoro collettivo di selezione.
Gli incontri teorici si terranno alla Mediateca Montanari - Memo di Fano, ad esclusione di quello del 9 novembre che si terrà in Urbino, presso la Sala del Maniscalco.

PROGRAMMA

Incontri teorici e uscite fotografiche di gruppo:

- mercoledì 5 ottobre 2011, dalle 21.00 alle 22.30
Introduzione al corso di Marcello Sparaventi
La percezione dei luoghi: arte, fotografia, linguaggio e tecnica
Sala Ipogea della Mediateca Montanari Memo
piazza Pier Maria Amiani Fano

- sabato 8 ottobre 2011, uscita fotografica di gruppo
ore 14.30 appuntamento all’Arco d’Augusto a Fano

- mercoledì 12 ottobre 2011, dalle 21.00 alle 22.30
Incontro con il prof. Glauco Maria Martufi
L’ambiente e la storia sociale dei luoghi e delle vie di comunicazione: Fano, Calcinelli, Fossombrone, Fermignano, Urbino , la via Flaminia, il fiume Metauro e la sua valle
Sala Ipogea della Mediateca Montanari Memo
piazza Pier Maria Amiani Fano

- domenica 16 ottobre 2011: uscita fotografica di gruppo
ore 14,30 ritrovo a Calcinelli

- mercoledì 19 ottobre 2011, dalle 21.00 alle 22.30
Incontro con il dott.re Massimo Conti
“Fotografia e letteratura: la ferrovia Metaurense etc.”
Mediateca Montanari – Memo
piazza Pier Maria Amiani Fano

- sabato 22 ottobre 2011, uscita fotografica di gruppo
ore 14.30 appuntamento a Fossombrone

- mercoledì 26 ottobre 2011, dalle 21.00 alle 22.30 Incontro con
Secondo incontro con Marcello Sparaventi La percezione dei luoghi: arte, fotografia, linguaggio e tecnica
Sala Ipogea della Mediateca Montanari Memo
piazza Pier Maria Amiani Fano

- domenica 30 ottobre 2011: uscita fotografica di gruppo
ore 14,30 appuntamento a Fermignano

- mercoledì 2 novembre 2011, dalle 21.00 alle 22.30
Incontro con gli artisti Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti.
La fotografia singola, i suoi rapporti con la video arte.
Proiezione del video “Urbino Memoriale” del 1996, e altri video di recente produzione.
Sala Ipogea della Mediateca Montanari Memo
piazza Pier Maria Amiani, Fano.

- sabato 5 novembre 2011, uscita fotografica di gruppo
ore 14.30 appuntamento in Urbino

- mercoledì 9 novembre 2011, dalle 21.00 alle 22.30
Incontro con il prof. Gualtiero De Santi
Il senso e la poesia dei luoghi
Sala del Maniscalco (adiacente la Rampa di Francesco Di Giorgio Martini)
Corso Garibaldi, Urbino

- domenica 13 novembre 2011, seconda uscita fotografica di gruppo
ore 09.00 appuntamento in Urbino
Informazioni ed iscrizioni: tel. 347 2974406
marcello@centralefotografi​a.com

mercoledì 9 marzo 2011

Aggiornamenti dalla camminata fotografica in spiaggia: sabato 12 marzo 2011

Per il ritorno dalla "camminata fotografica in spiaggia" nel litorale tra Fano e Pesaro, è possibile utilizzare sulla statale l'autobus di linea; il biglietto si può fare a bordo con le monete: costo 1 euro e 5 centesimi.
La fermata è davanti all'Hotel Marinella, a due passi dal Fosso Seiore...

Orari per Fano: 17.10 - 17.26 - 17.40 - 17.56 - 18.10 - 18.26 - 18. 40...

Orari per Pesaro: 17.13 - 17. 28 - 17.43 - 17.58 - 18.13 - 18.28...

FANO PESARO rileggere il paesaggio nelle due città
CAMMINATA FOTOGRAFIA IN SPIAGGIA

"APERTA A TUTTI"

SABATO 12 MARZO 2011

Litorale tra Fano e Pesaro (PU)

Si possono scegliere due luoghi da cui iniziare la passeggiata fotografica in compagnia dei collaboratori tecnici del corso di fotografia:

- partenza da Fano alle ore 14.30, dalla "tenso struttura" del Lido, in via Cesare Simonetti;

- partenza da Pesaro alle ore 14.30, in fondo a viale Trieste (direzione Fano).

I due gruppi s'incontreranno a Fosso Seiore, confine tra Fano e Pesaro, dove verrà offerto un buffet

dal "Caffè Centrale" di Fano.

Grazie, ci vediamo sabato, saluti da Marcello

tel. 347 2974406

sabato 19 febbraio 2011

L’Associazione culturale Centrale Fotografia

L’Associazione culturale “Centrale Fotografia” è nata con l’intento di divulgare la cultura fotografica nella provincia di Pesaro e Urbino e nelle Marche, ed ogni anno organizza a Fano (PU) nel mese di giugno, una rassegna di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea, e altre iniziative culturali nel corso dell’anno. Ideatore e presidente dell’associazione è Marcello Sparaventi.
L’associazione nasce il 6 giugno del 2009 al Caffè Centrale di Fano (sede dell’associazione), con una serata in onore del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli.Nella prima edizione della rassegna, avente come argomento “la scuola marchigiana”, vennero ricordati con altre due incontri, Luigi Crocenzi e Giuseppe Cavalli, esponenti di rilevo di questa scuola. Nelle successive edizioni, ci si è avvalsi della collaborazione di Luca Panaro, docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti a Brera; sono stati ospiti  di “Centrale Fotografia” personaggi di rilievo, tra  cui Franco Vaccari, Olivo Barbieri, Mario Cresci e Paolo Di Bello. La prossima edizione nel 2012, sarà la quarta, e avrà sempre la direzione artistica del critico e curatore Luca Panaro.

venerdì 18 febbraio 2011

Scuola di Paesaggio - Roberto Signorini

La  “Scuola di Paesaggio” dedicata allo studioso di teoria fotografica Roberto Signorini, nasce dalla passione di divulgare la cultura del territorio, attraverso il linguaggio della fotografia; momento di studio del paesaggio inteso nel senso più lato del termine (storico, ambientale, architettonico, culturale), ma anche luogo di dibattito intorno alla tecnica fotografica applicata all’indagine sul campo (fotografia di paesaggio e di architettura).
Nella “Scuola di Paesaggio” verranno di volta in volta chiamati gli interlocutori ritenuti più idonei a dare il loro contributo alla lettura del paesaggio partendo dalle conoscenze relative alle loro specificità professionali. Storici, antropologi, architetti, artisti, filosofi, fotografi hanno infatti accettato di presentarsi non tanto come  maestri o docenti, quanto come interlocutori dialettici con gli associati.
Le prime iniziative avranno come ambito il territorio compreso tra i centri di Fano, Pesaro e Urbino, ma sono previste anche mostre fotografiche, gite a tema, sopralluoghi mirati,  presentazioni di libri e riviste.
Ideato da Marcello Sparaventi, attuale presidente dell’associazione culturale “Centrale Fotografia”, il laboratorio “Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini” viene organizzato da “Centrale Fotografia”; la sede è il “Caffè Centrale”, in Corso Matteotti 104, a Fano.